What is Fine Art Photography?
La Fotografia Fine Art può essere tradotta in Fotografia d’Arte. Un’immagine di questo genere viene concepita come un’opera d’arte: bisogna figurarsela stampata, incorniciata e appesa a una galleria.
Mi torna in mente il motto dell’Estetismo, “Arte per il gusto dell’Arte”, che vedeva nel prodotto artistico la rappresentazione di se stesso, il cui scopo era di essere bello e di essere ammirato.
La Fotografia Fine Art non è propriamente un genere a se stante, poiché può essere un ritratto, una macro, una foto di architettura… Piuttosto una categoria che si differenzia da quella commerciale, il cui fine ultimo è la realizzazione di servizi fotografici per clienti, da inserire in cataloghi, depliant, stampati descrittivi o di promozione.
E’ un lavoro artistico che riflette il totale gusto e fantasia del fotografo, in cui attraverso la postproduzione o la composizione o il Bianco e nero, vengono aggiunti effetti, cromatismi, e la fotografia viene “stravolta” dalla sua visione.
Le stampe fine art a tiratura limitata - limited editon - sono piu prestigiose e hanno piu valore delle tirature illimitate - open edition - (i poster dell’ikea per intenderci) mentendo credibilità sul valore dato e percepito dell’opera e del fotografo su cui rimane il focus, l’interessa a capire perchè ha voluto realizzare una fotografia, ha voluto concepirla, o catturarla.
Potrebbe essere per l’esigenza di testimoniare gli accadimenti del mondo come i fotoreporter, magari storie sconosciute o difficili da rendere in immagini. Oppure l’esigenza di creare un’icona dalla propria immaginazione, proprio come fanno pittori e scultori, solo che i fotografi usano la luce, la materia reale e la carta su cui stampare anziché la tela. In ogni caso il fotografo sceglie lo stile che gli è piu congeniale: il fotoreportage, il ritratto, il paesaggio o lo still life.
Ogni stile può essere scelto per raccontare qualsiasi storia, ognuno offre uno sguardo differente sullo stesso oggetto, un punto di vista originale, una chiave di lettura immediata o sottilmente svelata. Banalmente ma di facile comprensione porto l’esempio di un campo fiorito in mezzo ad una vallata: un fotografo potrà scegliere di realizzar immagini a campo lungo , fotografie di paesaggio che descrivono immediatamente il soggetto (il campo fiorito) e lo contestualizzano perchè circondato dalle montagne. Un altro potrebbe avvicinarsi ed essere attratto dai fiori che lo compongono e quindi realizzare delle microfotografie dei soli fiori, e farlo sul campo oppure raccogliere e scattare in studio creando composizioni alternative e creative. Un altro raccontare la vita del campo di fiori, con macrofotografie di insetti, di fiori, di animali che vanno a nutrirsi etc.. Un altro ancora scegliere la metafisica e utilizzare tecniche creative per realizzare immagini astratte , colorate, sfocate o mosse dei fiori e del campo di fiori nel suo insieme. Tutto dipende quindi dal fotografo/autore, dalle sue idee, gusti, approccio intellettuale e artistico. E naturalmente anche lo spettatore fa la sua parte nel rendere viva l’arte fotografica perchè ad alcuni piacciono i paesaggi ad altri piace perdersi nelle fotografie astratte immaginandosi a sua volta altre forme dentro le forme. molti apprezzano la descrizione della natura altri gioiscono nel guardare la perfezione composita e cromatica di una natura morta (still life). Il fotografo sceglie, interpreta, decide la sua vision personale e la condivide con il pubblico. il pubblico è interessato all’opera quanto al suo autore, ne vuole sapere di più: cosa lo ha spinto a scattare e perchè quelle scelte….cio' rende unica una fotografia!